OTTOBRE 2021
di Sara Cuoghi.

Tre
piani
Tre
piani, tre famiglie e la trama del quotidiano che logora la vita, disfa i
legami, apre le ferite, consuma il dramma. Al piano terra di un immobile romano
vivono Lucio e Sara, carriere avviate, spinning estremo e una figlia che
parcheggiano dai vicini, Giovanna e Renato. Al secondo c'è Monica, che ha
sposato Giorgio, sempre altrove, ha partorito Beatrice senza padre e 'ha' un corvo
nero sul tavolo. All'ultimo dimorano da trent'anni Dora e Vittorio, giudici
inflessibili che hanno cresciuto Andrea al banco degli imputati. Un incidente
nella notte travolge un passante e schianta il muro dello stabile, rovesciando
i destini e mischiando i piani.
Tematiche:
vita/morte, amore, comunità.
Giudizio: ritorno
al cinema di Nanni Moretti con un film nero che punta la
durezza di un mondo in cui gli uomini non si capiscono più e soffrono
enormemente.

Space
Jam: new legends
25
anni dopo il primo Space Jam, LeBron James prende il posto di Michael Jordan e
scende sul parquet più assurdo e comico del cinema americano.
Tematiche:
sport, animazione, comico.
Giudizio:
sebbene l’originale sia un capolavoro per la nostra generazione, il film in
questione è decisamente superiore al suo antenato, è più curato, più dinamico,
più avanti – e non potrebbe essere altrimenti – nell’integrazione fra figure
dal vero e figure animate.

Il
matrimonio di rosa
Rosa
vede la propria vita così: ha un lavoro estenuante, un fratello ingombrante, un
padre troppo presente, una sorella piuttosto sfuggente, una figlia che ritorna
a casa sola e con due bambini e un fidanzato che riesce a vedere a stento.
Abituata a mettere sempre i bisogni degli altri prima dei suoi, Rosa sta per
compiere 45 anni e la sua vita non solo le è fuori controllo, ma la ritiene
molto lontana dall'essere qualcosa che può definirsi "sua". Decide
così di dare uno scossone alla propria vita e di afferrarne le redini, o almeno
tentare di farlo. Quello che vuole veramente è realizzare il sogno di riaprire
la vecchia sartoria della madre, ma, prima di farlo, Rosa vuole organizzare un
matrimonio molto speciale: un matrimonio con sé stessa. Senza rivelare a
nessuno le proprie intenzioni Rosa convoca i fratelli e la figlia a Benicasim,
il paese di origine della madre, come testimoni del suo "matrimonio".
Ma Rosa scoprirà presto che fratelli e figlia hanno altri piani e ognuno i
propri problemi, e che cambiare la sua vita non sarà una facile impresa…
Tematiche:
famiglia, vita.
Giudizio:
il film racconta un fenomeno internazionale, per la prima volta sul grande
schermo, che ha origine in Giappone ma che, in pochissimo tempo, si è diffuso
in tutto il mondo: il matrimonio in solitaria. Sebbene il film lo rappresenti
come l’unica occasione per Rosa di prendere in mano la propria vita, l’altra
faccia della medaglia è di una società sempre più individualista e/o sola,
proprio come la protagonista del film.

Come
un gatto in tangenziale: ritorno a coccia di morto
Monica
e Giovanni sono tornati. Sono passati tre anni dalla fine della loro storia
d'amore che, come si erano predetti sulla panchina di Piazza Cavour, è durata
poco, anzi pochissimo, proprio come un gatto in tangenziale.
Tematiche:
cultura trash, amore, amicizia.
Giudizio:
film a tratti divertente e comico ma che porta in scena una società triste,
dove gli obiettivi e le aspirazioni durano “come un gatto in tangenziale”.